Cos’è la Consulenza Aziendale?
La consulenza aziendale, o consulenza economica (o di direzione) è uno dei tipi di consulenza più richiesti da imprese e professionisti. Il suo obiettivo non è solo quello di contribuire a rimuovere i principali problemi che possono sottostare il corretto svolgimento delle attività aziendali bensì, più complessivamente, di raggiungere nuovi livelli di efficienza e di efficacia nel proprio business.
Quando è necessaria una Consulenza Aziendale:
Situazioni | Consulenza aziendale esempio |
---|---|
Momenti di crisi aziendale | Per superare le sfide e ristrutturare l’azienda |
Fasi di crescita e sviluppo | Per identificare nuove opportunità di mercato e pianificare l’espansione |
Pianificazione strategica | Per migliorare l’utilizzo delle risorse aziendali e massimizzare le performance |
Qualcosa su di me
Ho iniziato la mia carriera professionale come operatore titoli e analista finanziario, per poi passare al sistema bancario e successivamente alla consulenza aziendale.
Dal 1994 a oggi ho analizzato, progettato e realizzato in tutta Italia soluzioni finanziarie, organizzative e gestionali per numerose aziende di varia dimensione e settore.
Amo il mio lavoro e la soddisfazione che mi da quando contribuisco alla realizzazione di un’idea imprenditoriale o quando aiuto una azienda a migliorare il suo business
1.200
Giornate di formazione
in 15 anni con più di 1000 partecipanti<span>
30
Anni di esperienza
nella progettazione di soluzioni finanziarie, gestionali e organizzative per le imprese
10
Progetti di crypto-crowdfunding
di cui 5 realizzati completamente
200
Aziende
circa, con le quali ho lavorato, di vari settori e dimensioni
I SERVIZI OFFERTI ALLE AZIENDE
Consulenza Aziendale
Consulenza di pianificazione e controllo di gestione
- Pianificazione e controllo di gestione
- Budgeting, per preparare il futuro
- Budget, in pratica
- Contabilità analitica
- Costi per decidere (contabilità industriale)
- Analizzare il portafoglio di business
- Business Intelligence
Formazione
Formazione specialistica e "Business coaching"
La formazione è una delle principali leve del cambiamento organizzativo.
Oltre i corsi standard, realizzo programmi di formazione e di coaching (individuali e di gruppo) progettati "ad hoc", in quanto funzionali a progetti di sviluppo organizzativo e di supporto al cambiamento.
Temporary Management
Temporary Management: il manager a progetto
Il "manager a tempo" interviene nei momenti critici della vita di un'azienda, sia negativi (fasi di difficoltà e di crisi che richiedono interventi di riequilibrio), sia positivi (crescita, sviluppo di nuovi business e di nuovi progetti), per gestire l'accelerazione del cambiamento e dell'innovazione necessari per competere.
A fronte degli obiettivi di risanamento o di crescita concordati con la Proprietà, il temporary manager progetta, propone e realizza interventi operativi, per migliorare le performance aziendali e le capacità di gestione.
Il temporary manager non si limita ad analizzare la situazione e a prescrivere soluzioni.
Egli, al contrario si fa carico di realizzare "sul campo" gli obiettivi concordati.
Vuoi conoscere lo stato di salute della tua azienda?
Richiedi adesso un Check-Up Gratuito!
Dal blog
Articoli, guide e approfondimenti sulla gestione d’impresa con nuovi contenuti ogni settimana.
Test della personalità: Il Myers-Briggs
24/03/2016
Iscriviti alla newsletter