Short Secreatry Academy per Secretary.it – Time Management

Committente:

TEC-Robert Bosch S.p.A. per Secretary.it

Target:

Manager Assistant

Premessa:

Tutti riconosciamo che il tempo è un bene prezioso e ‘perituro’: persino l’antico detto “il tempo è denaro” non è riuscito a sopravvivere giacché, diversamente dal denaro che se perduto è possibile – almeno su un piano teorico – recuperarlo, il tempo perso è perduto per sempre, irrimediabilmente. Tuttavia, sempre più spesso, abbiamo l’impressione che il tempo sia ridotto, insufficiente, quasi che proceda più velocemente di come dovrebbe. Siamo sempre di fretta e sentiamo di non avere mai abbastanza tempo per fare tutto. Eppure viviamo in un epoca assolutamente vantaggiosa sotto questo profilo dal momento che siamo praticamente assediati da strumenti tecnologici costruiti proprio per ottemperare a questo limite ovvero farci risparmiare tempo. E allora qual è il problema? Perché abbiamo spesso la percezione di averne sempre meno?

Descrizione:

Il corso si rivolge alle assistenti che lavorano con la variabile ‘tempo’: è fondamentale responsabilizzarsi rispetto al proprio tempo per pianificarlo ed è su questo assunto che poggiano i metodi impiegati per ottimizzare la nostra attività.

Per raggiungere questo obiettivo diventa importante sapere come fissare un appuntamento, con quale cadenza e priorità definire i propri impegni nell’arco di un periodo di tempo definito ‘business time’, riconoscere l’importanza e/o l’urgenza degli incarichi assegnati, ricorrere sapientemente alla delega per ottenere risultati brillanti economizzando il proprio tempo, comprendere che un compito viene realizzato in maniera “perfetta” se rispecchia le esigenze poste dal committente

Obiettivi:

  • acquisire tecniche e strumenti indispensabili per interpretare con autorevolezza il ruolo di Manager Assistant
  • gestire in modo efficiente il tempo, lo stress, l’archivio

Argomenti trattati:

  • Il tempo strutturale e lo stress da lavoro
  • Le tecniche di Time Management

Contesto di apprendimento:

Il corso è stato sviluppato attraverso un metodo interattivo e dinamico.

Le basi teoriche sono state sempre seguite da laboratori/palestre che coniugavano lavori individuali a dinamiche di gruppo.

I partecipanti non dovevano quindi solo ascoltare ma prendere attivamente parte al processo di apprendimento attraverso il confronto con il gruppo di lavoro e con il docente.